• Home
  • Consulenza-assistenza privati imprese enti

Consulenza-assistenza privati imprese enti

Consulenza e assistenza di EGEdA costituiscono l’attività “finale e apicale” del processo continuo di conoscenza ed esperienza, integrate e sinergiche, delle altre attività (Ricerca-Editoria-Formazione) che logicamente le precedono. Esperienza di lavoro pluriennale indirizzata all’azienda, quale struttura e ordinamento economico del soggetto giuridico; attività rivolta a due classi di clientela: persone fisiche-privati (BtC), persone fisiche singole e famiglie pluripersonali; persone giuridiche, imprese, enti e assimilati (BtB), imprese individuali e società; associazioni e fondazioni; cooperative; consorzi e reti d’imprese; studi professionali, associazioni di professionisti, altri soggetti di diritto privato di diversa tipologia.

Gli interventi possono riguardare soggetti lucrativi e soggetti operanti con finalità non lucrative (ETS) appartenenti ai settori economici: industria, commercio e servizi.

Le attività sono esperite “in azienda”, ovvero all’interno del suo contesto economico e sociale e “per l’azienda” ossia nel suo specifico interesse, ma sempre nel rispetto dell’ambiente esterno. Esse sono esercitate ai sensi della legge n. 4 del 14/1/2013 (attività professionali non regolamentate) e ove dovuto ai sensi dell’art. 2229 del c.c. (attività professionali regolamentate).

Il loro esercizio è in sintonia con i cambiamenti continui dovuti all’evoluzione di discipline, tecnologie, territori ed economie in linea con il nuovo concetto di mercato: tutto il mondo “civile” è il mercato.

L’operatività delle attività si realizza prevalentemente utilizzando i moderni mezzi hardware-software di comunicazione audio-video-scrittura (in modalità fissa e mobile) a mezzo Internet riconducibili alla rete (web based) e residenti nella rete (cloud system).

L’impiego delle moderne tecnologie è adottato per le ripercussioni positive su: struttura costi/ricavi, organizzazione e gestione, quindi per le capacità di generare nuovi modelli di concezione e realizzazione degli affari economici.

I servizi vanno compresi fra quelli “a distanza”, se pur laddove necessario con interventi presso il domicilio del cliente o presso di noi, ma ciò solo in funzione delle fasi e delle esigenze manifestate nell’avanzamento delle prestazioni, comunque in modalità mista (blended consulting). Ne consegue: un ridotto uso dei mezzi di trasporto, meno inquinamento e minori costi di trasferta, più qualità della vita e soprattutto meno costi improduttivi.

Nelle soluzioni proposte non escludiamo, anzi favoriamo, l’impiego di condivisione di risorse (sharing economy), forme di lavoro agile-flessibile (smart working) allo scopo di incrementare la produttività del lavoro e conciliare vita privata e lavoro (smart working) e formule organizzative collaborative fra diversi soggetti co-interessati in una logica di innovazione sociale e di forme di economia di lavoro condiviso (coworking); massimizzando così l’utilizzo di beni, servizi, competenze, spazio e tempo, riducendo i costi individuali e collettivi della società.

La filosofia verso il cliente si manifesta da un lato nel superamento delle criticità lamentate dalla clientela del settore (approccio troppo teorico, scarso coinvolgimento personale e organizzativo, eccessiva aggressività commerciale) e dall’altro nell’impegno a ottemperare in modalità concordata alle richieste (flessibilità nei carichi di lavoro attribuiti ai soggetti cooperanti, variabilità dei costi-prestazione, evasione alle richieste orientata a una minor enfasi nella forma e a risultati tangibili, recupero di efficienza e risoluzione dei problemi nell’ambito di attività-tempi contrattualmente concordati).

L’orientamento generale del rapporto fra EGEdA e cliente è richiesto paritetico, equilibrato e improntato a uno stile “essere – saper fare”. La nostra principale priorità nei rapporti con il cliente è il suo interesse legittimo, nel vigile rispetto della reciproca legalità. Garantiamo la più assoluta indipendenza economica e sociale da terzi nelle decisioni e nell’operatività dei servizi prestati.

Operiamo nella massima trasparenza, specie in termini di prezzo/contenuto/qualità, contrattualmente correlata alle prestazioni erogate; concetto favorito e facilitato proprio dall’utilizzo dei “contenuti residenti nella rete” che consente a chiunque, tramite consultazioni mirate di cercare risposte concrete in regime non già di perfetta concorrenza, ma almeno di “concorrenza ottimizzante” dando la possibilità di trovare il prodotto-servizio migliore e al prezzo migliore (benchmarking).

Le prestazioni di servizi erogate sono quelle tipiche delle imprese di consulenza-assistenza, ma con un approccio strategico molto differenziato

  • il rapporto costo/prestazioni dei servizi non è influenzato dalla domanda/offerta di mercato, ma dal profilo etico ed economico dimensionale del cliente;
  • l’interesse economico dell’azienda (oggetto) è prioritario a quello strettamente personale del committente (soggetto cliente);
  • il fine è assolvere alle richieste dei diversi destinatari in modo non esclusivamente lucrativo; l’intervento costituisce un momento di accrescimento di competenze ed esperienze per il cliente (momento di apprendimento operativo antitetico all’asservimento passivo), educativo specie per i giovani più dotati sotto il profilo intellettuale e morale;
  • la destinazione principale degli utili è volta a remunerare il lavoro, il capitale e a finanziare le attività non lucrative di EGEdA (Ricerca e Formazione);
  • l’impegno a ottimizzare il rapporto investimento-capitale investito dal cliente e reddito ottenuto, anche per ridurre il consumo di risorse;
  • la massima personalizzazione dell’offerta di servizi, con proposte differenziate per ogni categoria di destinatari/singolo cliente;
  • il massimo impegno nella qualità del prodotto-servizio offerto e nel relativo controllo;
  • il perseguimento di obiettivi-benefici in una logica di “equilibrio ottimale” economico finanziario di lungo periodo, a valere per il dinamico, mutevole e incerto “ciclo di vita operativa” del cliente.

Per scelta istituzionale non svolgiamo attività nei settori economici in cui non abbiamo acquisito adeguata e qualificata esperienza (settore primario: agricoltura e attività estrattive) e/o verso talune categorie di soggetti (movimenti politici e sindacali; soggetti appartenenti alla Pubblica Amministrazione o controllati dalla stessa; soggetti di diritto privato operanti esclusivamente o prevalentemente con la PA; associazioni, fondazioni e altri soggetti ETS e similari che istituzionalmente fruiscono di contributi pubblici; soggetti di diritto privato che operano quali intermediari finanziari, se non previo accertamento del loro profilo etico e della loro indipendenza verso terzi).

Inoltre non effettuiamo, a priori, prestazioni di servizi a soggetti che manifestino un profilo etico giudicato incompatibile con i valori in cui crediamo e che propugniamo, od operino per conseguire solo vantaggi speculativi.

Persone fisiche (BtC)

Persone giuridiche (BtB)

4x3

Ricerca scientifica
e tecnologica

4x3

Editoria aziendale
e professionale

4x3

Istruzione-formazione
professionale superiore

4x3

Consulenza-assistenza
privati imprese enti