• Home
  • Editoria aziendale e professionale

Editoria aziendale e professionale

La proposta editoriale EGEdA, integrata e sinergica con le altre attività, trae spunto dalla conoscenza ed esperienza diretta pluriennale del settore e del mercato specifico, nonché dalla produzione editoriale libraria già realizzata con altri noti e qualificati editori, riconsiderata, aggiornata e innovata in termini di contenuti, supporto tecnologico produttivo e logica distributiva. Le edizioni si collocano, prevalentemente, nel segmento contraddistinto dalla cosiddetta “manualistica” aziendale e professionale.

Editoria dedicata alla pubblicazione di studi ed esperienze applicative relative all’economia e alla gestione dell’azienda, quale entità economica d’istituto, nonché ai processi e professionalità che all’interno e all’esterno interagiscono con essa. Oltre a queste pubblicazioni verranno editate opere su: etica, riedizioni di classici di scienze sociali e testi economico-finanziari di diffuso interesse. Inoltre verranno realizzate pubblicazioni con fini di ausilio didattico, a supporto dei percorsi di apprendimento progettati e realizzati da EGEdA.

Tenuto conto che il settore dell’editoria-media è ormai un mercato maturo in sviluppo con offerte di prodotti on line e off line costituiti da edizioni tradizionali e innovative molto diversificate rappresentate da prodotti anche nella forma di ipertesti multimediali. Tutte le pubblicazioni sono progettate, curate, realizzate e distribuite nei supporti elettronico (e-book) e cartaceo (solo su richiesta, nella logica print-book on demand).

La nostra filosofia editoriale, espressa concretamente nel Catalogo, si fonda su alcuni principi.

  • Superamento dall’origine di problematiche diverse che in parte caratterizzano ancora l’editoria attuale
  • Adeguamento a una domanda sempre più differenziata, selettiva ed esigente pure nei tempi di evasione dell’ordine
  • Adozione di una politica editoriale tesa a favorire la creazione di prodotti di riferimento o da catalogo
  • Riduzione dell’eccessivo spreco di carta che, al termine del breve ciclo di vita del prodotto, alimenta il macero
  • Concezione e realizzazione del prodotto che tenga conto del mutato contesto socio-economico incidente sul consumatore
  • Contribuire ad attenuare la riduzione del potere di acquisto degli acquirenti, persone fisiche e persone giuridiche, senza compromettere la qualità dei prodotti, offrendo edizioni digitali meno care di quelle tradizionali

Con l’editoria digitale (e-publishing) abbiamo un cambio netto del paradigma industriale nella realizzazione del prodotto; il focus si è spostato dagli elementi fisici esteriori dello stesso a quelli ormai fondamentali: i contenuti e il ruolo dell’autore con i suoi correlati diritti morali e patrimoniali. Anche i consumatori, a loro volta, grazie al processo di digitalizzazione possono sfruttare l’effetto di disintermediazione, con conseguente risparmio di soldi e tempo.

Per EGEdA l’innovazione editoriale non si esaurisce alla concezione fisica e tecnologica, ma è anche eminentemente etica-democratica, di apertura del prodotto ad altri autori (open-book) appositamente attestati/accreditati, con una selezione delle proposte priva di discrezionalità soggettiva autoriale da parte della redazione, ancor più se si tratta di autori nuovi e alla prima esperienza.

Fra le strategie di prodotto delle pubblicazioni editoriali vi è non solo quella di costituire la base informativa concettuale per gli altri prodotti, ma pure il fondamento per l’auto-realizzazione di “data base culturali professionali personali” per le persone fisiche interessate, a vario titolo, e per quelle che operano all’interno delle istituzioni aziendali, consentendo loro di realizzare un percorso culturale personalizzato-finalizzato.

Il prodotto editoriale EGEdA fa parte dell’editoria moderna, intesa come attività economica produttrice e detentrice di contenuti culturali e informativi, anche proposti-generati dagli “utenti” (user-generated content), laddove ciò comporti un incremento quanti-qualitativo della conoscenza. La produzione rappresenta un impegno collettivo tendenzialmente finalizzato a massimizzare i contenuti quanti-qualitativi culturali, coerente con la titolazione di ogni edizione e l’obiettivo a cui è destinata; ciò nella logica del miglioramento continuo del prodotto, da qui l’incombenza del suo costante aggiornamento – non predeterminato – abbinato al rigore scientifico, alla pluralità e libertà di espressione.

Con questa attività cerchiamo d’incentivare la lettura e l’introspezione personale di concetti culturali, come momento non esclusivo, atto a favorire il dominio degli stessi, con aumento della propria consapevolezza conoscitiva e conseguenti ripercussioni positive individuali e collettive.

Informazioni-acquisti

Prodotti

4x3

Ricerca scientifica
e tecnologica

4x3

Editoria aziendale
e professionale

4x3

Istruzione-formazione
professionale superiore

4x3

Consulenza-assistenza
privati imprese enti