EGEdA costituisce l’evoluzione innovativa e prospettica di studi, ricerche ed esperienze di lavoro pluriennali indirizzati a: imprese (individuali e società), lavoratori autonomi professionisti, enti non lucrativi e privati (famiglie e persone fisiche singole).
Attività esperita “in e per” l’azienda – quale struttura e ordinamento economico dei diversi soggetti-istituti – caratterizzata da presenze e interventi in ambito economico-finanziario: scopo, sistema, strategia, struttura, informazioni, prodotti-processi e operazioni di mercato; attività estesa a: “Istruzione e Formazione Tecnica Superiore”(IFTS) di persone occupate o in cerca di occupazione e pubblicazione di prodotti editoriali.
Esercitiamo le attività in sintonia con i cambiamenti dovuti alla continua evoluzione di discipline, tecniche, territori ed economie, in linea con il nuovo modo di concepire e interpretare il mercato. Recepiamo in positivo l’essenza di Internet, che ha creato il più grande spazio comune di informazioni, conoscenze e scambi nella storia dell’umanità. Proponiamo l’utilizzo diffuso non invasivo dell’informatica, specie in rete, in una logica d’innovazione, riorganizzazione e modernizzazione dell’economia con l’impiego di moderne tecnologie, fruite in una concezione multi mezzi-luoghi-modi (Multi-Media-Location ICT).
Traiamo la nostra cultura da fonti tradizionali e innovative, queste ultime riconducibili all’enorme quantità di informazioni di massa presenti nelle “grandi basi di dati” (big data), rappresentanti ormai la principale “materia prima” della conoscenza. Intendiamo realizzare un’interazione fra scienze e innovazione tecnologica prevalentemente applicativa, con informazioni tratte da passato e presente, sul fondamento delle quali “cerchiamo razionalmente” d’interpretare il prevedibile futuro.
Operiamo secondo un nuovo e più evoluto modo di concepire ricerca, editoria, istruzione e consulenza in grado di sfruttare le loro notevoli integrazioni e sinergie, in modo più equo, maggiormente utile e in linea con il mutato scenario ambientale generale; quindi con finalità di ordine superiore non solo economiche, volte al rispetto e tutela dei beni naturali, culturali, artistici.
Il trasferimento di conoscenze e competenze, coesistente alle nostre attività, è incentrato sulla personalizzazione dell’offerta di ricerche, prodotti, metodi di insegnamento-apprendimento e servizi.
I destinatari dei nostri prodotti-servizi fruiscono di un rapporto contrattuale costo/qualità influenzato non tanto dalla domanda/offerta di mercato quanto dal loro profilo etico-dimensionale.
Proponiamo nuove modalità d’iniziativa economica, in cui ognuno sia parte attiva e propositiva nel realizzare il proprio sviluppo personale, in una comparazione (benchmarking) collaborativa, costruttiva e non competitiva. Ci prefiggiamo il miglioramento continuo di noi stessi, nel lavoro e nei servizi-prodotti proposti al mercato; non siamo in concorrenza economica con altri soggetti, ma impegnati per migliorare il livello culturale, etico e qualitativo della vita, sulla base di proposte innovative. Il nostro obiettivo, indiretto, di contrastare i “diversi degradi” non può prescindere dal rispetto più rigoroso degli altri, che esigiamo sul lavoro e nella vita privata.
Perseguiamo, nell’interesse di tutti, un equilibrio economico-finanziario-ambientale di lungo periodo, a valere per tutto il “ciclo di vita operativa” dei soggetti, secondo la cadenza dei principali momenti logici: prima l’economia, poi la gestione e sempre l’etica.
Siamo un “sistema aperto” verso tutti coloro che condividono i nostri valori e possono trarre utilità, non solo individuale, dall’adozione dei nostri servizi, prodotti e metodi finalizzati all’accrescimento etico e culturale, mai riduttivo delle conoscenze e competenze acquisite a vantaggio di pochi. Particolare attenzione viene rivolta, oltre che al raggiungimento di obiettivi interni, a ricadute positive (benefit) verso individui terzi portatori d’interessi generali (stakeholder).