Il SUPPORTO INFORMAZIONI ESTERNE presente in ogni partizione delle attività di EGEdA costituisce una elencazione di siti web (directory) gestita in modo dinamico (inserimenti/variazioni/annullamenti) avente lo scopo creare sinergie informative immediatamente fruibili, senza uscire dal sito, a disposizione di chi lo consulta per poter effettuare considerazioni di varia natura sulle tematiche che sta analizzando.
E’ il motore di ricerca più utilizzato. Fornisce una presentazione immediata dei risultati, a prescindere dal numero di siti individuati, effettuata su tutto il web. Le sue principali funzioni sono rappresentate dalla scansione, formazione dell’indice dei siti e presentazione organizzata dei risultati, proposta in ordine sequenziale d’importanza.
Sito istituzionale costituito da una banca dati pubblica (P.A.) di testi di legge italiani (raccolte legislative statali, regionali e delle province autonome) pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (serie diverse, compresa quella delle Comunità Europee), nonché delle leggi approvate in attesa di pubblicazione. Comprende la Costituzione Italiana e i principali “codici”. Le norme sono aggiornate in tempo reale e pubblicate in versione “multivigente“.
AIE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI
Società di gestione del diritto d’autore – ente pubblico economico a base associativa – costituita da due categorie di soggetti: autori ed editori. Si occupa dell’intermediazione dei diritti d’autore, sottoposta a vigilanza pubblica. Gli associati detentori dei diritti di sfruttamento economico delle opere affidando la loro tutela alla SIAE demandano la raccolta delle somme loro spettanti e la distribuzione agli aventi diritto, assicurando così la remunerazione del lavoro che ha dato luogo dell’opera dell’ingegno, nonché la sua tutela economica. Nel sito sono esplicitati i concetti di: diritto d’autore, attività svolte a favore degli autori, tipologia e modalità di utilizzo delle opere tutelate.
SIAE – SOCIETA’ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI
Associazione di categoria degli editori italiani e di quelli stranieri presenti in Italia di: libri, riviste periodiche, prodotti e contenuti dell’editoria digitale. Costituisce anche un “osservatorio” sulla lettura e sui consumi culturali ed educativi. Ad essa aderiscono la quasi totalità degli editori italiani. Il sito indica le attività espletate, i servizi specifici, le diverse fiere del libro, le statistiche dell’editoria, come diventare editori e diverse novità del settore.
Costituita con lo scopo di: pubblicare repertori bibliografici, soddisfare la richiesta di informazioni bibliografiche ed editare libri di utilità specifica per editori e loro redazioni, nonché per le biblioteche. Tra questi prodotti il Catalogo dei libri in commercio in Italia, altri cataloghi e repertori di settore. Il sito evidenzia attività e prodotti dell’EB. In collaborazione con l’AIE fornisce strumenti di aggiornamento e formazione per chi si occupa, a vario titolo, del settore editoriale (collana “I mestieri del libro”).
DATIGOVIT – DATI APERTI DELLA P.A. ITALIANA
Sito web dedicato alla valorizzazione e diffusione del Patrimonio Informativo Pubblico (P.A.). È il catalogo nazionale dei metadati relativi alle informazioni rilasciate in “formato aperto” dalle pubbliche amministrazioni italiane, secondo il rispetto della Italian Open Data License (IODL V2.0) e altri tipi di licenze che vincolano in modo compatibile con essa, come Creative Commons e Open Data Commons. I dati e le informazioni disponibili sotto la licenza IODL V2.0 e compatibili possono essere condivisi, modificati e utilizzati liberamente. Nella home la classificazione per tematiche (14 categorie).
MINISTRO (S.P.) PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
È presentata la riforma della P.A. e i link dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e del Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID). Quest’ultimo consente con un unico codice PIN l’accesso a tutti i correlati servizi della P.A. e l’attribuzione della Cittadinanza Digitale e del Domicilio Digitale.
MEF – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Fornisce informazioni e servizi, a diverse tipologie di soggetti, pertinenti il Ministero e le diverse funzioni dell’amministrazione in cui è articolato (Dipartimenti, Ragioneria e Agenzie). Sono presenti le “info” di documenti e pubblicazioni (Finanza Pubblica, Rapporti e Relazioni, Studi ed Indagini e altro). Inoltre contiene: l’indicazione dei servizi erogati, alcuni “focus” su temi di attualità, l’attività del MEF e dei suoi organi funzionali-organizzativi e le novità; inoltre: il calendario eventi prossimi, alcune evidenze “sotto la lente”, comunicati stampa e altre numerose informazioni.
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Evidenzia informazioni per il cittadino (tutela del consumatore; associazioni professionali non organizzate in ordini; qualifiche professionali estere e riconoscimenti; procedimenti vari; ecc.) e per le aziende d’imprese (incentivi; startup e p.m.i. innovative; mercato; export; ecc.); una sezione è dedicata al commercio internazionale. Alla sezione innovazione si trova il Piano Nazionale Industria 4.0.
UNI – ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE
Associazione riconosciuta in Italia e U.E. che elabora e pubblica norme tecniche volontarie (norme UNI) per tutti i settori dell’economia. Rappresenta l’Italia presso le correlate organizzazioni europea (CEN) e mondiale (ISO). Sono indicate: la presentazione dell’Ente e le sue attività, con particolare riferimento alla Normazione, al catalogo editoriale e ai corsi di formazione.