• Home
  • Supporto informazioni esterne

Supporto informazioni esterne

Il SUPPORTO INFORMAZIONI ESTERNE presente in ogni partizione delle attività di EGEdA costituisce una elencazione di siti web (directory) gestita in modo dinamico (inserimenti/variazioni/annullamenti) avente lo scopo creare sinergie informative immediatamente fruibili, senza uscire dal sito, a disposizione di chi lo consulta per poter effettuare considerazioni di varia natura sulle tematiche che sta analizzando.


Google

E’ il motore di ricerca più utilizzato. Fornisce una presentazione immediata dei risultati, a prescindere dal numero di siti individuati, effettuata su tutto il web. Le sue principali funzioni sono rappresentate dalla scansione, formazione dell’indice dei siti e presentazione organizzata dei risultati, proposta in ordine sequenziale d’importanza.


Normattiva

Sito istituzionale costituito da una banca dati pubblica (P.A.) di testi di legge italiani (raccolte legislative statali, regionali e delle province autonome) pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (serie diverse, compresa quella delle Comunità Europee), nonché delle leggi approvate in attesa di pubblicazione. Comprende la Costituzione Italiana e i principali “codici”. Le norme sono aggiornate in tempo reale e pubblicate in versione “multivigente“.


Wikipedia

Enciclopedia collaborativa, libera e aperta che viene aggiornata con il contributo di volontari appartenenti a tutte le parti del mondo. E’ disponibile in oltre 280 lingue. I contenuti sono protetti da una licenza libera (Creative Commons) che ne consente l’ulteriore utilizzo. Wikipedia è gratuita e priva di pubblicità e si regge solo grazie alle donazioni. La sua comunità in lingua italiana è di circa 1.500.000 utenti registrati, i quali sono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri si coordinano nella redazione delle voci.


MIUR – MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

Sito evidenziante, in modo molto destrutturato, una massa notevole di informazioni specifiche tra cui: il piano Nazionale della scuola Digitale; contenuti sul progetto “La buona Scuola” (ristrutturazione edilizia e didattica); focus ed evidenze su alcune novità. Sono attivati numerosi link utili: istanze on line; portale dei servizi SIDI (sistema informativo dell’istruzione, offre via web alle scuole e ad altri utenti le funzionalità necessarie per le operazioni gestionali, amministrative e contabili; è un punto di accesso unico a tutti i servizi per utenti istituzionali ed esterni e offre servizi differenziati in funzione delle autorizzazioni e del profilo dell’utente, dando luogo a un data base nazionale centralizzato disponibile per tutte le scuole statali e non); portale unico dei dati della scuola; portale dei dati dell’Istruzione Superiore; iscrizioni on line; carta del docente; alternanza scuola-lavoro; concorso docenti; fondi strutturali europei per il PON (Programma Operativo Nazionale del MIUR); Protocolli in Rete (innovazione didattica e tecnologica nelle scuole); UniversItaly (l’università italiana a portata di click); Scuola in chiaro (ricerca le scuole e i centri di formazione professionale regionali per esaminare e confrontare l’offerta formativa). Per una frizione ottimale del sito è opportuno costruirsi una mappa personale-preferenziale di navigazione.


ANVUR – AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA

Agenzia che svolge attività di valutazione dei risultati del sistema universitario e della ricerca secondo i principi fondatori dell’ operato e di regole deontologiche: indipendenza, imparzialità e professionalità. Il sito è ben strutturato in nove partizioni: ASN (abilitazione scientifica nazionale per l’università); AVA (autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento); VQR (valutazione della qualità della ricerca in termini di risultati dei vari attori); Rapporto sullo Stato del Sistema universitario e della Ricerca (Rapporto biennale); Valutazione Performance (valutazione attività amministrative dell’università ed enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR); Dottorato di Ricerca (accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca); Schede SUA-CDS (Corsi di studio delle università italiane) e SUA-RD (informative sulla ricerca dipartimentale); Indicatori carriere Studenti (relativa agli atenei); AFAM (non di nostro interesse).


INVALSI – ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE

Ente pubblico che svolge in generale attività incentrate sugli aspetti valutativi e qualitativi del sistema scolastico, con numerosi compiti specifici in materia di istruzione e formazione professionale. Per dettagli si rinvia alla mappa del sito dotato di link ed evidenze.


ASFOR – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA FORMAZIONE MANAGERIALE

Associazione avente come obiettivo lo sviluppo della cultura di gestione e di qualificare l’offerta formativa manageriale e imprenditoriale adattandola continuamente alla domanda. E’ composta da soggetti con personalità giuridica operanti nella formazione (scuole di management, istituti formativi, società e corporate university-academy private e pubbliche). Sono presenti i link: associati, aree di attività, accreditamento, ricerche, eventi e centrale casi.


DATIGOVIT – DATI APERTI DELLA P.A. ITALIANA

Sito web dedicato alla valorizzazione e diffusione del Patrimonio Informativo Pubblico (P.A.). È il catalogo nazionale dei metadati relativi alle informazioni rilasciate in “formato aperto” dalle pubbliche amministrazioni italiane, secondo il rispetto della Italian Open Data License (IODL V2.0) e altri tipi di licenze che vincolano in modo compatibile con essa, come Creative Commons e Open Data Commons. I dati e le informazioni disponibili sotto la licenza IODL V2.0 e compatibili possono essere condivisi, modificati e utilizzati liberamente. Nella home la classificazione per tematiche (14 categorie).


MINISTRO (S.P.) PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

È presentata la riforma della P.A. e i link dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e del Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID). Quest’ultimo consente con un unico codice PIN l’accesso a tutti i correlati servizi della P.A. e l’attribuzione della Cittadinanza Digitale e del Domicilio Digitale.


MEF – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

Fornisce informazioni e servizi, a diverse tipologie di soggetti, pertinenti il Ministero e le diverse funzioni dell’amministrazione in cui è articolato (Dipartimenti, Ragioneria e Agenzie). Sono presenti le “info” di documenti e pubblicazioni (Finanza Pubblica, Rapporti e Relazioni, Studi ed Indagini e altro). Inoltre contiene: l’indicazione dei servizi erogati, alcuni “focus” su temi di attualità, l’attività del MEF e dei suoi organi funzionali-organizzativi e le novità; inoltre: il calendario eventi prossimi, alcune evidenze “sotto la lente”, comunicati stampa e altre numerose informazioni.


MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Evidenzia informazioni per il cittadino (tutela del consumatore; associazioni professionali non organizzate in ordini; qualifiche professionali estere e riconoscimenti; procedimenti vari; ecc.) e per le aziende d’imprese (incentivi; startup e p.m.i. innovative; mercato; export; ecc.); una sezione è dedicata al commercio internazionale. Alla sezione innovazione si trova il Piano Nazionale Industria 4.0.


MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Contiene informazioni, strumenti e servizi specifici d’interesse generale in materia di lavoro, previdenza e politiche sociali. In evidenza: documenti e norme, temi di priorità , sezione stampa e media, andamento dell’occupazione, calcolo dell’indicatore ISEE, modalità per l’ottenimento del DURC, novità sulla riforma del mercato del lavoro (Jobs Act), sezione multimediale su alcuni temi variabili di attualità, studi e statistiche. È presente l’elenco degli uffici territoriali e l’area dell’amministrazione trasparente. Sito abbastanza strutturato, in prima consultazione si rinvia alla mappa.


UNI – ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE

Associazione riconosciuta in Italia e U.E. che elabora e pubblica norme tecniche volontarie (norme UNI) per tutti i settori dell’economia. Rappresenta l’Italia presso le correlate organizzazioni europea (CEN) e mondiale (ISO). Sono indicate: la presentazione dell’Ente e le sue attività, con particolare riferimento alla Normazione, al catalogo editoriale e ai corsi di formazione.

4x3

Ricerca scientifica
e tecnologica

4x3

Editoria aziendale
e professionale

4x3

Istruzione-formazione
professionale superiore

4x3

Consulenza-assistenza
privati imprese enti