Missione

Valori

Sono gli attribuiti qualitativi considerati” sempre della massima importanza”, anche nei rapporti con gli altri soggetti; informano il modo di essere e le iniziative economiche-sociali, sono a fondamento del processo decisionale, influenzano le politiche, i processi operativi e costituiscono il modello di comportamento istituzionale e personale.
Il nostro sistema di valori raggruppato in classi.

  • Responsabilità ambientale e sociale: rispetto per l’ambiente naturale e sociale; onestà e integrità morale; reputazione; legalità (legittima); pari opportunità, rispetto e garanzia dei diritti fondamentali; equilibrio fra diritti/doveri.
  • Competenze: competenze generali e specifiche; autorevolezza; intelligenza; capacità di realizzazione; riconoscimento del valore soggettivo; avanzamento graduale meritevole.
  • Sviluppo della personalità: crescita spirituale, morale, culturale e quindi personale; acquisizione e sviluppo di nuove conoscenze e competenze; apprendimento continuo dall’esperienza; consapevolezza di sé; armonia interiore e autostima; ordine interiore ed esteriore; creatività, determinazione.
  • Relazioni interpersonali: rispetto generale per ciò che ci circonda; lavoro di gruppo; capacità di comunicazione; propensione all’assistenza, specie dei soggetti più deboli; tracciabilità di contributi positivi; professionalità, giustizia ed equità rispetto degli obblighi e delle obbligazioni, con preminenza della parola sullo scritto; promozione delle libertà fondamentali e dell’autodeterminazione; orientamento prevalente verso il consumatore finale.
  • Tradizione: continuità, perseveranza; stabilità, rispetto delle tradizioni storico-culturali-artistiche.
  • Stile di vita: benessere fisico; prevalenza dell’essere sull’apparire; signorilità, gentilezza ed educazione comportamentale; operare con piacere.

Pertanto sono “non valori”: l’apparenza, la competizione economica distruttiva, la ricchezza economica fine a sé stessa, ancor più se abbinata al potere, alla presunzione e all’arroganza; una concezione esclusivamente edonistica ed egocentrica della vita.
Da qui i paradigmi coerenti con il nostro agire: ESSERE, SAPERE e SAPER FARE – PIU’ ETICA e SAPERI, MENO POTERI.

Missione

E’ l’obiettivo più elevato delle attività esercitate e la ragione principale dell’essere; la dichiarazione d’intenti, il percorso per raggiungere il fine ultimo supportato dai valori.

La missione di EGEdA è quella di effettuare ricerca scientifica-tecnica, editoria aziendale e professionale, istruzione e formazione superiore, consulenza e assistenza in economia-finanza rivolte a diverse tipologie di soggetti, con elevato livello di personalizzazione e la massima integrazione sinergica disciplinare, in materia di economia gestione ed etica d’azienda; tramite prodotti atti a realizzare “basi dati culturali personali” e “percorsi culturali personali” soggettivi specifici, per generare conoscenze e competenze utili nel lavoro e alla società.

Vogliamo essere presenti sul mercato delle prestazioni di servizi e delle cessioni di prodotti culturali, con ambienti-supporti multifunzionali evoluti, caratterizzati da un rapporto prezzo/qualità eccellente, in un contesto inter operativo etico ineccepibile.

Intendiamo realizzare ricerche, prodotti e servizi: aperti, personalizzabili, costantemente aggiornati e fruibili in una logica “multi-media-modale”. Ricerche, servizi e prodotti aperti inter collaborativi (open product) sotto i profili: oggettivo (apertura disciplinare del percorso di ricerca, sviluppo e utilizzo del prodotto servizio) e soggettivo (accesso a tutti i ricercatori, autori, cultori, docenti, consulenti attestati e accreditati); praticando forme di partnership con strutture detentrici di conoscenze scientifiche-tecniche qualificate e innovative, nonché con fornitori che sappiano integrarsi in modo ottimale nei processi di ideazione, progettazione e sviluppo dei diversi oggetti di attività.

Con le nostre attività vogliamo dare una risposta reale al bisogno di un rapporto più equilibrato fra prezzi/prestazioni e costi/benefici sociali.

Visione

Indica la proiezione delle attività in uno scenario futuro, di lungo termine, che rispecchia gli ideali e le aspirazioni, emotivamente coinvolgente.
E’ un’aspirazione verosimile futura, ma attualizzata; un’immagine del futuro che vogliamo creare e che possiamo creare, sin da ora, con l’impegno di tutti.

La visione di EGEdA è delineare un percorso e lasciare una traccia culturale positiva per l’umanità che si diffonda liberamente, senza vincoli, per un miglior modo di concepire e vivere le esperienze economiche-finanziarie d’azienda, per favorire un nuovo rinascimento operativo e ambientale degli scambi fra i vari soggetti attori di mercato.

Diventate anche voi ricercatori, autori, cultori, docenti e consulenti di economia, finanza ed etica aziendale, contribuendo a una migliore qualità di vita, in una logica atta a sviluppare una cultura non elitaria e a contrastare il degrado sociale e ambientale.

4x3

Ricerca scientifica
e tecnologica

4x3

Editoria aziendale
e professionale

4x3

Istruzione-formazione
professionale superiore

4x3

Consulenza-assistenza
privati imprese enti